È la stanza dove d’Annunzio raccoglie immagini e simboli delle diverse fedi: una piramide di divinità e idoli orientali sormontata da una teoria di santi e martiri della religione cristiana in una sorta di sincretismo religioso affermato anche a lettere d’oro sulla trabeazione che corre lungo le pareti: “Tutti gli idoli adombrano il Dio vivo / Tutte le fedi attestan l’uomo eterno”. Ma reliquia, intesa come simbolo sacro, è anche il volante spezzato — significativamente collocato dinnanzi ad un tabernacolo — del motoscafo di sir Henry Segrave, morto nel 1930 durante un tentativo di superare un record di velocità nelle acque del lago Windermere in Inghilterra. Per d’Annunzio quel volante rappresenta quella che lui definisce la “religione del rischio”, il tentativo cioè dell’uomo di superare i vincoli impostigli dalla natura. Sul soffitto il rosso gonfalone con le sette stelle dell’Orsa Maggiore della Reggenza del Carnaro, lo stato rivoluzionario che il poeta aveva fondato a Fiume. Alle pareti troviamo il bassorilievo del leone di san Marco donato a d’Annunzio dalla città di Genova in occasione del discorso interventista del 5 maggio 1915 e quello dipinto da Marussig che era collocato nello studio di d’Annunzio a Fiume e che venne colpito da una granata durante il cosiddetto “Natale di sangue”. Le pareti sono rivestite da cortinaggi con disegni a melagrana di Mariano Fortuny e da un grande arazzo di soggetto biblico appeso alla travatura che reca il motto “Cinque le dita, cinque le peccata”: dai sette peccati capitali d’Annunzio escludeva lussuria e avarizia.
martedì 20 ottobre 2020
IL VITTORIALE | PRIORIA Stanza del Giglio
È uno studiolo contenente circa tremila volumi di storia e letteratura italiana decorato dal Marussig con pannelli raffiguranti steli di giglio, forse con riferimento al progettato ciclo dei Romanzi del Giglio, di cui il poeta scrisse solamente il primo volume, Le vergini delle rocce. L’ambiente è caratterizzato da un piccolo armonium e da due nicchie-confessionali decorate da una preziosa raccolta di vasi da farmacia dei secoli XVI e XVII.
IL VITTORIALE | PRIORIA Oratorio Dalmata
Era la sala d’aspetto riservata agli amici ammessi all’interno della prioria ed è caratterizzata da stalli cinquecenteschi sui quali sono indicati i posti del priore, del vice priore, del cancelliere. Presso il camino, una colonnetta romanica sorregge un leone proveniente dalla città dalmata di Arbe. Sulle pareti immagini religiose della più varia provenienza e un grande dipinto raffigurante Giobbe, attribuito alla scuola del Ribera. Al centro della stanza è invece raccolta una serie di oggetti liturgici — navicelle, turiboli, aspersori — con forte valore simbolico, mentre al centro del soffitto, ulteriore reliquia, è appesa l’elica dell’idrovolante con il quale nel 1925 Francesco De Pinedo compì il volo a tappe di 55.000 chilometri da Sesto Calende a Melbourne e Tokyo.
IL VITTORIALE | PRIORIA Scrittoio del Monco
Il nome deriva dalla scultura di una mano sinistra tagliata e scuoiata collocata sull’architrave della porta con il motto Recisa quiescit, tagliata riposa. Era la saletta adibita al disbrigo della corrispondenza: d’Annunzio, non potendo o non volendo rispondere a tutti, ironicamente si dichiarava monco e dunque impossibilitato a scrivere. Gli armadi sono gli unici mobili del Vittoriale provenienti dalla Capponcina, la famosa villa presso Firenze abitata dal poeta dal 1898 al 1910. Sull’architrave degli scaffali quattro sentenze: “E chi non ha sepoltura è coperto dal cielo”, “Acciocché tu più cose possa più ne sostieni”, “Se tu vuoi che la tua casa ti paia grandissima, pensa del sepolcro” e “Niuna casa è si piccola che non la faccia grande uno magnifico abitatore”. Sul soffitto, un motivo di mani stilizzate con i motti spagnoli “Tuerto y derecho” e “Todo es nada”. Fra gli oggetti vi è il vaso Libellula, realizzato a Murano su disegno di Vittorio Zecchin intorno al 1914-1915.
IL VITTORIALE | PRIORIA Officina
È l’unica stanza della prioria nella quale entra liberamente la luce naturale del giorno ed è l’unica arredata con mobili di rovere chiaro semplici e funzionali. Era lo studio di d’Annunzio, al quale si accede salendo tre alti scalini e passando sotto un basso architrave che costringe chi entra a chinarsi. L’architrave è sormontato dal verso virgiliano hoc opus hic labor est (qui sta l’impresa e la fatica) con cui nell’Eneide si ammonisce Enea che si accinge a scendere nell’ade di quanto sia facile l’accesso agli inferi ma riuscire a ritornare nel mondo dei vivi sia appunto la vera difficile impresa. In effetti dopo la penombra che caratterizza il resto della prioria la luminosità di questa stanza fa al visitatore l’effetto di una risalita dal buio verso la luce. Leggii, scaffali inclinati e teche girevoli circondano il tavolo e lo scanno senza schienale su cui d’Annunzio scrive; a portata di mano stanno le opere di consultazione frequente, a cominciare dai vocabolari e dai repertori di cui l’autore si è sempre servito.
IL VITTORIALE | PRIORIA Corridoio del Labirinto
Il nome deriva dall’emblema del labirinto, che si ripete sulle porte e le rilegature dei libri, ricavato da quello del palazzo Ducale di Mantova; dal motto dello stesso labirinto, d’Annunzio aveva tratto nel 1910 il titolo del romanzo Forse che sì forse che no.
IL VITTORIALE | PRIORIA Sala della Cheli
Ultimata nel 1929, “l’unica sala non triste della casa” come d’Annunzio ebbe modo di dire al Maroni, la stanza deriva il suo nome da una grande tartaruga in bronzo opera di Renato Brozzi, ricavata dal carapace di una vera tartaruga donata a d’Annunzio dalla marchesa Luisa Casati e morta nei giardini del Vittoriale per indigestione di tuberose: la sua presenza vale un monito contro l’ingordigia. Era la sala da pranzo per gli ospiti: negli ultimi anni della sua vita d’Annunzio preferiva pranzare solo nella zambracca. I vividi colori azzurro e oro, la lacca rosso fuoco o nera, le vetrate a imitazione dell’alabastro ne fanno l’ambiente più compiutamente déco della casa e lo avvicinano a certe soluzioni dei saloni dei contemporanei transatlantici da crociera. Fra gli oggetti il gruppo bronzeo del fauno e della ninfa di Le Faguays, i piatti in argento incisi da Renato Brozzi con motti dannunziani, i pavoni segnaposto in argento e pietre dure e, nella nicchia sulla destra, entrando, il calco dell’Antinoo Farnese, il giovinetto amato dall’imperatore Adriano.