martedì 20 ottobre 2020

Gabriele D'Annunzio e le donne" a Villa Bertelli

 L'amante più meraviglioso del nostro tempo è Gabriele D'Annunzio... Così scriveva Isadora Duncan ai primi del Novecento e la fama del grande amatore, conquistata sul campo da D'Annunzio sarà il tema dell'incontro Gabriele d'Annunzio e le donne, a cura del giornalista e scrittore Mario Bernardi Guardi, in programma sabato 24 ottobre alle 17.30 nel Giardino di Villa Bertelli a Forte dei Marmi nell'ambito della rassegna Autunno in Villa. "D'Annunzio - scrive Bernardi Guardi nella presentazione- incominciò ad amare le donne sin da ragazzino. Brillante allievo del Convitto Cicognini di Prato, non tardò a farsi conoscere per la sua esuberanza erotica. Un matrimonio a vent'anni, avventure su avventure, di ogni donna amata fece una regina e le tante regine spodestate continuarono a venerarlo. Inesauribile e inimitabile, l'Imaginifico (con una emme sola!) contrassegna il Novecento con la sua dismisura non solo artistica, ma sentimentale e passionale". 



martedì 22 settembre 2020

D'ANNUNZIO ESOTERICO

 D'Annunzio nasce nel 1863, all'indomani della nascita dell'Italia unita, nell'anno in cui Carducci, il poeta-vate dell'Unità, compone e diffonde il suo "Inno a Satana", ricostruendo la storia del ritorno del principio pagano e libertario.


La sua "prima morte" (di molte che lo ossessioneranno) ce la descrive nell’incipit de Il libro segreto, cento e cento pagine del poeta tentato di morire: «nel nascere io fui come imbavagliato dalla morte; sicché non diedi grido, né avrei potuto trarre il primo respiro a vivere, se mani esperte e pronte non avessero rotto i nodi e lacerata quella specie di tonaca spegnitrice. Dipoi, nei primi anni dell’infanzia portai al collo, chiusa entro un breve, quella ligatura insolita che l’antichissima superstizione della mia gente reputava propizia». La «prima morte» di D’Annunzio, in effetto, venne evitata attraverso una pratica di magia tradizionale che consisteva nel «corazzare», come disse il Poeta stesso, con ben quattrocento monete di argento il suo corpicino e di appendergli al collo un «abitino» (sorta di contenitore fatto di pelle animale: il breve, di cui parla D’Annunzio) che conteneva pezzi del legamento del suo cordone ombelicale.


Figlio del ricco commerciante Rapagnetta, assume fin da giovane il cognome di un ricco zio, D'Annunzio, che rende il suo nome un'evocazione dell'Arcangelo che ha annunciato a Maria la nascita di Cristo. Fin da questo primo atto si mostra la sua volontà di "fare della propria vita un'opera d'arte", rifiutando superomisticamente la distinzione arte e vita.

Studente ribelle, compone la sua prima raccolta di versi sedicenne, "Primo Vere" (1878) e la pubblicizza spargendo la voce della sua precoce morte durante una caduta da cavallo. La raccolta in questo modo va a ruba, ed egli nel 1879 - non ancora maggiorenne - ardisce di scrivere a Carducci, per porsi quasi già subito quale suo erede, ma senza particolari riscontri.

Studente ribelle, compone la sua prima raccolta di versi sedicenne, "Primo Vere" (1878) e la pubblicizza spargendo la voce della sua precoce morte durante una caduta da cavallo. La raccolta in questo modo va a ruba, ed egli nel 1879 - non ancora maggiorenne - ardisce di scrivere a Carducci, per porsi quasi già subito quale suo erede, ma senza particolari riscontri.

Guarda, assisa, la vaga Melusina,
tenendo il capo tra le ceree mani,
la Luna in arco da’ boschi lontani
salir vermiglia il ciel di Palestina.

Da l’alto de la torre saracina,
ella sogna il destin de’ Lusignani;
e innanzi a ’l tristo rosseggiar de’ piani,
sente de ’l suo finir l’ora vicina.

Già già, viscida e lunga, ella le braccia
vede coprirsi di pallida squama,
le braccia che fiorían sì dolcemente.

Scintilla inrigidita la sua faccia
e bilingue la sua bocca in van chiama
poi che a ’l cuor giunge il freddo de ’l serpente.



Già allora c'è un interesse ermetico, come nella raccolta di liriche Isaotta Gottadauro (1886), di cui realizza una preziosa Edictio Picta, con la collaborazione dei principali autori dell'epoca sotto la guida del Cellini. Venne satireggiata come "Risaotta al Pomidauro" con conseguente duello (dei molti che combatterà). 

I duelli, proibiti dal 1875, saranno parte del suo personaggio.
Dal 1887 però avvia già un'altra relazione parallela con l'amata Barbara Leoni, e da questa dicotomia nasce "Il piacere" (1889), l'opera che gli dona la grande fama nazionale, il romanzo decadente, il "Romanzo della Rosa" più celebre in una trilogia che si compone anche de "L'Innocente" e de "Il trionfo della morte", il più "oscuro" dei tre. Il Romanzo della Rosa è, in effetti, un fondamentale romanzo allegorico ed esoterico mediovale, del '200, su un cavaliere che anela raggiungere la Rosa, che per molti è ispiratore della Commedia di Dante Alighieri. 

Nel romanzo del Piacere è descritta la tensione tra una donna angelicata, bionda e "bianca", e una donna peccaminosa, una femme fatale "nera" di capelli e di stile, che riflette la tensione presente nella stessa - affascinante, per il pubblico - vita dell'autore.

Nel 1891 si reca a Napoli, dove si avvicina epistolarmente a Eleonora Duse (1892), la Divina, la principale attrice del periodo (del teatro, e poi anche del cinema muto) e partecipa a sedute spiritiche (1893) della medium più famosa dell'epoca, Eusapia Palladino

D'Annunzio avrà sempre grande apprezzamento per le veggenti, specie per i presagi di morte che - come nel suo esordio letterario -  egli usa per sensazionalismo. "Gabriele D’Annunzio corre a 120 all’ora perché una fattucchiera gli ha predetto con certezza che non morirà prima del 1909, per colpa di una pugnalata al cuore. Il poeta conosce il giorno e l’ora esatti del suo decesso». E ancora, nel 1908, mentre viveva nella villa «La Versiliana», annunciò ai parenti la sua morte per il 17 aprile di quello stesso anno: lo aveva detto una maga fiorentina. Un’altra volta la data fu fissata per il 17 luglio 1910, addirittura profetizzata da Madame de Thèbes (1845-1916), pseudonimo di Anne Victorine Savigny, notissima veggente e chiromante francese che esercitava presso il suo studio a Parigi nell’avenue de Wagram. 

Nel 1894 l'incontro con la Duse, la Divina, e l'amore; legge inoltre gli scritti sul superuomo di Nietzche (ancora vivente: morirà nel 1900) e ci si avvicina con "Le vergini delle rocce" (1895), ispirate anche a una coppia di dipinti di Leonardo, entrambi intitolati "La vergine delle rocce". I romanzi di questa fase vanno a costituire il "Romanzo del Giglio", della Purezza virginale, una Albedo contrapposta alla Nigredo del decadente piacere.

Nel 1897 entra in politica, eletto con la Destra: ma nel 1898, di fronte agli eccidi di Bava Beccaris a Milano, si sposta a Sinistra, mentre compone la sua grande raccolta poetica, l'Alcyone (1899), parte di un progetto più alto di un ciclo di Laudi dedicato alle sette Pleiadi, ninfe divinizzate classiche associate alla poesia.

Il 3 marzo 1901 inaugurò invece con Ettore Ferrari, Gran Maestro della massoneria del Grande Oriente d'Italia (e scultore del monumento a Giordano Bruno dinnanzi al Vaticano), l'Università Popolare di Milano, nella sede di via Ugo Foscolo (anch'egli massone), dove pronunciò il discorso inaugurale e dove, successivamente, svolse un'attività straordinaria di docenze e lezioni culturali. La massoneria, che aveva spinto Carducci, che avrebbe di lì a poco spinto Pascoli, rese anche D'Annunzio un suo 33 grado, ovvero massone del massimo livello, ma D'Annunzio poi si staccherà da essa con l'affermarsi del movimento fascista, che rischierà di capitanare.

Nel 1902 pubblica "Le novelle della Pescara", le sue novelle di ispirazione manieristicamente verista, composte dal 1884 - negli anni di affermazione del verismo - in cui esaspera il gusto per la violenza e la sensualità (non del tutto assente in Verga) per poi mettere tra parentesi questo esperimento.

Nel 1904 pubblica così Il fuoco, il "Romanzo del Melograno" nella sua trilogia pseudodantesca, che presenta la focosa relazione con la Duse, cosa che porta alla rottura di un legame ormai allentato. Il poeta si reca a Parigi, dove la sua figura affascina e seduce, erede dello scandaloso Huysmans di “A Rebours”, primo alfiere dell’estetismo francese. Amico/nemico del futurista Marinetti, che definirà “Un cretino fosforescente”: se questi rappresenta la tensione ipertecnologica verso il futuro, D’Annunzio imbelletta di classicità la novità tecnologica. La loro posizione è inconciliabile.

Nel 1906 Carducci vince il Nobel, e nel 1907 muore. Il posto di "Poeta Vate", il poeta-profeta guida della Nazione, è libero. In teoria lo eredita, come la cattedra di letteratura di Bologna, l'allievo prediletto Giovanni Pascoli, anch'egli massone, autore di un poderoso studio sul simbolismo dantesco.

Nel 1908 D'Annunzio avvia il suo piano simbolico di nuovo vate di una nazione guerriera: La Nave è tragedia dal superomismo già venato dell'imperialismo che sarà sempre più dominante nella sua produzione.

La tragedia è l’ultima famosa del poeta, incentrata sul tema chiave dell’imperialismo europeo in Africa e in India. L’ammiraglio Marco di Venezia è una sorta di superuomo particolarmente malvagio che viene sedotto per vendetta da Basiliola, che vuole vendicarsi dei suoi torti alla di lei famiglia. Egli è condotto quasi alla follia, ma alla fine decide di darsi alla missione di conquista di un impero italico e Basiliola, vinta, si suicida. Tale opera postrema della fase più letteraria preannuncia già il D'Annunzio superuomo "operativo" nella prima guerra mondiale.

Lo stesso anno 1908 la Francesca da Rimini dannunziana, d'ispirazione dantesca, è portata al cinema dall'inglese Blackton: primo film di molti tratti dalle opere dannunziane.

Nel 1909 l'ultimo romanzo dannunziano, "Forse che sì, forse che no", presenta temi simili. Ambientato a Mantova, nel Palazzo Gonzaga, dove si trova tale iscrizione intarsiata sul soffitto cinquecentesco in forma di labirinto. L'opera - che sfida per la prima volta il nascente futurismo marinettiano, di quell'anno - tratta del nobile Paolo Tarsis ha una relazione amorosa di passione con Isabella; a differenza degli altri superuomini dannunziani, comprende che è venuta l’età delle macchine. Quando nei reciproci tradimenti la storia naufraga (e la giovane nuova amante Vannina si suicida), Paolo compie una traversata aerea, che riesce oltre ogni aspettativa, ed egli diviene un eroe. Alla nave, odusiaca, si sostituisce il futuristico aereo.

Nel 1910 D'annunzio si iscrive al Partito Nazionalista, dove inizia a propiziare la Guerra in Libia (1911). Curiosamente, però, lo stesso anno 1911 compone "La crociata degli innocenti", dedicato alla crociata dei fanciulli, che esalta lo spirito della guerra santa come redenzione, ma narrando di un fatto storico del 1211-1212 conclusosi con lo sterminio dei puri fanciulli inviati alla crociata.

Sempre nel 1911, con "Il martirio di San Sebastiano", musicato poi dall'occultista e iniziato martinista Debussy, è tutto intriso di simbolismi mistici, a metà tra sacro e pagano, quasi in transizione dalla Crociata al pagano Cabiria (Debussy è anche ritenuto uno dei grandi maestri del Priorato di Sion). Dopo la sua conversione, Sebastiano distrugge la Camera Magica, dove una donna - che nel primo atto gli ha pulito le ferite - gli rivela di portare in sé la Sindone. Quindi Diocleziano lo sottopone alle tentazioni di Cristo e lo fa quindi trafiggere, con una scena che unifica rimandi alla Crocifissione ma anche al mito di Adone (già avvicinati dal Marino, nel '600). 

Lo stesso anno La figlia di Iorio (1911), di Arrigo Frusta, è un primo film italiano tratto dalle opere d'annunziane.

Il 1912 vede la morte di Pascoli, il "poeta vate" massonico erede di Carducci, e la vittoria dell'Italia nella guerra coloniale di Libia che D'Annunzio celebrerà con Cabiria due anni dopo. La strada è definitivamente spianata, per il poeta, per divenire l'unico Poeta Vate.

Nel 1913 viene iniziato alla massoneria esoterica, il martinismo, tramite Debussy.  Il più celebre Martinista italiano di tutti i tempi fu, senza dubbio , il Fratello Gabriele D'Annunzio,S:::I::: il Cui nome Iniziatico, "Ariel" Egli utilizzò per firmare molti Suoi componimenti poetici. D'Annunzio fu iniziato al Martinismo nel gennaio del 1913 da Papus a Parigi; il Suo Presentatore fu il celebre musicista Claude Debussy, membro del S.C. dell'Ordre Martiniste e fraterno amico di D'Annunzio (Debussy è ritenuto gran maestro, nel periodo 1885-1918, dell'ipotetico Priorato di Sion in virtù di tali interessi ermetici).

Il grande poeta abruzzese aveva conosciuto Papus molti anni prima entrando con Lui in stretta corrispondenza; su suggerimento di Papus e sfruttando la propria perfetta conoscenza della lingua francese D'Annunzio approfondì, con molta passione, lo studio dell'Opera di Louis Claude de Saint-Martin, divenendone un perfetto conoscitore ma solo nel 1913 si persuase a chiedere l'Iniziazione.Tale fu la Sua fedeltà al Proprio Iniziatore che, quando nel 1923 l'Ordine Martinista Italiano si distaccò da Quello Francese, il Fr:::Ariel, che pure era noto per i Suoi sentimenti patriottici ed ultranazionalistici, si rifiutò di sottoscrivere il documento di secessione dalla Francia rimanendo perciò, con il Suo Gruppo di Milano,all'Obbedienza dell'Ordre Martiniste di Bricaud, Successore di Papus alla carica di Gran Maestro. Il Gruppo di Milano, che comprendeva peraltro anche la celebre artista Maria Tibaldi Chiesa, si sarebbe riunito al Martinismo italiano solo nel 1965 in occasione della "pacificazione" con la Francia sancita dal Trattato di Amicizia, stipulato a Venezia tra Zasio e P.Encausse,Figlio di Papus.Nel Vittoriale di Gardone Egli ha lasciato traccia visibile del Proprio Cammino Martinista attraverso la disposizione di tre camere comunicanti in sequenza: la camera nera,la camera bianca,la camera rossa, il colore, cioè, dei tre gradi Martinisti, 

Nel 1914, con Cabiria, assieme al cineasta Pastrone crea il primo kolossal del cinema, che a partire dalle vicende romane delle Guerre Puniche esalta l'impresa libica e avvia la propaganda bellicista che favorirà l'intervento nella Grande Guerra imminente.

Da questo punto, con il culmine della creazione del Kolossal cinematografico, D'Annunzio avvia una seconda fase, più "attiva", con le imprese belliche e il susseguente appoggio al fascismo.

Come il suo ultimo eroe letterario, egli compie grandi imprese aeree, a partire dal Volo su Trieste (1915) spargendo volantini che beffano gli austriaci: ferito, diviene l'Orbo Veggente, con rimando al tema del Poeta Vate e a quello del Terzo Occhio. Comporrà così Notturno (1916), opera raffinata e modernissima, dove il poeta, cieco, compone i versi su singoli foglietti che poi compone casualmente, come la Sibilla dell'antica Roma. Un'opera e una metodologia profetica che anticipa di mezzo secolo il - parimenti ermetico - Cut Up di Bourroughs. 

Nel 1917, oltre a nuove imprese belliche, dona il nome ai grandi magazzini della Rinascente, che beneauguralmente risorgono dopo un incendio.

Nel 1918 compie il Volo su Vienna, coronamento della sua sfida aerea all'Impero d'Austria, e la celebre Beffa di Buccari con i MAS, i Moto-Auto-Siluranti che rinomina Memento Audere Semper. Eroe di aero-navi, ma anche eroe "navale", nella grande tradizione classica odusiaca.

Dopo la sconfitta di Caporetto, ribattezza il fiume "la Piave" ne "IL Piave", maschilizzandolo come simbolo bellico, e va a ideare il "Milite Ignoto" che celebra il sacrificio per la vittoria, che lui stesso definisce Vittoria Mutilata, preparando l'impresa fiumana.

Nel 1919 l'Impresa di Fiume consente all'Italia di ottenere l'annessione dell'Istria: la Repubblica del Carnaro formata da D'Annunzio e dai suoi volontari diviene un modello per il nascente Fascismo: molti vedono nel Vate il vero possibile leader del movimento. Il simbolo di Fiume, curiosamente, è piuttosto iniziatico, è il serpente Ourobouros che si morde la coda, simbolo dell'Infinito.

Nel 1920 Fiume riconoscerà per prima l'URSS, ospiterà un grandioso concerto di Arturo Toscanini, e - pur portando a Fiume città libera, e poi nel 1924 italiana - verrà infine repressa nel Natale di Sangue.

Nel 1921 il figlio Gabriellino D'Annunzio girerà La Nave, ultimo film - vivente il Vate - realizzato dalle sue opere. Esce anche, spurio, un film erotico dedicato alle imprese dannunziane.

Il poeta si è intanto ritirato sul Lago di Garda, dove costruisce il Vittoriale (1921), grandiosa villa-monumento alla Vittoria nella Grande Guerra (e, naturalmente, a sé stesso). La villa contiene un anfiteatro, ed è creata in forma di Nave, a celebrare il Vate come novello Ulisse, oltre che novello Omero.

Qui nel 1922 riceverà una delegazione dei sovietici, che continuano ad apprezzarlo.

Poco dopo però le velleità di D'Annunzio di porsi quale ago della bilancia della Nuova Italia, conciliando le fazioni in lotta, viene stroncato dal Volo dell’Arcangelo. Nel 1922, il 13 di agosto, D’Annunzio cadde da una finestra della sua Stanza della musica al Vittoriale, battendo il capo su una pietra sottostante e rimanendo in coma, tra la vita e la morte, per dodici giorni. La dinamica della caduta è piuttosto oscura, essendo legata ad un corteggiamento «ardito» che il Poeta pare ponesse in atto nei confronti di Jole, violinista stimata, ma soprattutto sorella di Luisa Baccara, sua amante del momento: sembra ad un certo punto che Jole, nella foga di svincolarsi dall’abbraccio del Vate, lo abbia inavvertitamente spinto di sotto. In seguito, nel 1935, nel Libro Segreto, lo definirà un suicidio.

Risvegliatosi dal coma scrive immediatamente e di getto questi versi visionari: «io sono Gabriele che mi presento agli dei, fra alati fratelli il più veggente alunno di Postvorta, sacerdote dell’arcano e del divino, interprete dell’umana demenza, volatore caduto dall’alto, principe ed indovino». Il «volatore caduto» si confessa alunno di Postvorta, la divinità romana del passato. Naturalmente, si ipotizza un'azione di spie fasciste per eliminare, o almeno avvertire il Vate, che in seguito si ridimensionò.

Il fascismo mussoliniano, preso il potere con la marcia su Roma dell'ottobre 1922, completò l'annessione di Fiume (1924) e fece nominare D'Annunzio "Principe di Montenevoso" (1924), con un titolo altisonante. Assieme al rivale Marinetti, fu tra i primi firmatari del Manifesto Fascista (1925) di Gentile, e nel 1926 si espresse con sprezzante critica verso l'URSS, allineandosi anche in questo al regime. Nel 1927 il regime avviò la ristampa integrale delle sue opere, compiuta nel 1936.

Anche i futuristi, divenuti più accademici dal 1924, lo ritengono un loro idolo, nonostante il dissenso artistico classicismo-futurismo: lo dimostra quest'immagine realizzata nel 1928 da Osvaldo Bot. 

Il concordato con la Chiesa nel 1929 consolida il regime fascista ma contribuisce a far mettere sempre più fra parentesi il superomismo dannunziano; comunque nel 1931 la collana L'Oleandro favorisce una stampa popolare delle opere dell'autore, compiuta nel 1937; egli intanto nel 1933 pubblica le tarde liriche di Anterope, dedicate alle sue imprese belliche. Il fascismo si avvicina intanto a Hitler, che egli nel 1934 dichiara essere un "pagliaccio feroce". Una presa di distanza però irrilevante, non rilanciata dai media saldamente nelle mani del regime.

Nel 1935 l'ultima grande opera, il Libro Segreto di Gabriele D'Annunzio, "tentato di morire". Quest'ultimo grande diario, ricco di pagine complesse e intricate, è una sorta di estremo testamento che preannuncia una morte in odore di suicidio.

Nel 1937 D'Annunzio dichiara: "disprezzando di morire tra due lenzuola, tento la mia ultima invenzione": niente meno di questo annuncia egli stesso in un sibillino messaggio del 1937, pochi mesi prima della sua «morte eterna», avvenuta il 1 marzo del 1938. Curiosamente la stampa dell’epoca, abituata agli annunci iperbolici del Poeta, interpreta la frase con queste parole: «Il Poeta ha deciso, quando sentirà l’ora del trapasso, di immergersi in un bagno che provocherà immediatamente la morte e contemporaneamente distruggerà i tessuti del suo corpo. È il Poeta stesso che ha scoperto la formula del liquido».

Il Vate muore proprio nel marzo previsto, col capo chino sul suo scrittoio nella stanza che usava al Vittoriale per comporre i suoi poemi, e con il dito ad indicare la data esatta, cerchiata di rosso, del lunario Barbanera che vaticinava per quel giorno «la morte di un italiano illustre».

Il miglior epitaffio su D'Annunzio, comunque uno dei nostri massimi letterati del Novecento, l'ha scritto forse il vignettista d'origine monregalese Golia:





Desiderio

 

Voglio che tornando tu trovi una paroletta del tuo amico stasera.
Ho un desiderio desolato di te stasera. Ahimè stasera e sempre.
Ma stasera il desiderio è di qualità nuova.
È come un tremito infinitamente lungo e tenue.
Sono come un mare in cui tremino tutte le gocciole,
tremano tutte le ali dell'anima,
tremano tutte le fibre dei nervi,
tremano tutti i fiori della primavera
e anche le nuvole del cielo
e anche le stelle della notte
e anche la piccola luna trema.
Trema sui tuoi capelli che sono una schiuma bionda.
Ho la bocca piena delle tue spalle,
che sono ora come un fuoco di neve tiepida disciolta in me.
Godo e soffro.
Ti ho dentro di me e vorrei tuttavia sentirti sopra di me.
Non mi hai lasciato tanta musica partendo.
Stanotte tienimi sul tuo cuore,
avvolgimi nel tuo sogno,
incantami col tuo fiato,
sii sola con me solo.
Oh melodia melodia...
Tremano tutte le gocciole del mare.


A vucchella

 

Si comm'a nu sciurillo...
tu tiene na vucchella,
nu poco pucurillo,
appassuliatella.

Méh, dammillo, dammillo,
è comm'a na rusella...
dammillo nu vasillo,
dammillo, Cannetella!

Dammillo e pigliatillo
nu vaso... piccerillo
comm'a chesta vucchella

che pare na rusella...
nu poco pucurillo
appassuliatella..
.



L'Onda

 

Nella cala tranquilla
scintilla,
intesto di scaglia
come l'antica
lorica
del catafratto,
il Mare.
Sembra trascolorare.
S'argenta? S'oscura?
A un tratto
come colpo dismaglia
l'arme, la forza
del vento l'intacca.
Non dura.
Nasce l'onda fiacca,
sùbito s'ammorza.
Il vento rinforza.
Altra onda nasce,
si perde,
come agnello che pasce
pel verde:
un fiocco di spuma
che balza!
Ma il vento riviene,
rincalza, ridonda.
Altra onda s'alza,
nel suo nascimento
più lene
che ventre virginale!
Palpita, sale,
si gonfia, s'incurva,
s'alluma, propende.
Il dorso ampio splende
come cristallo;
la cima leggiera
s'arruffa
come criniera
nivea di cavallo.
Il vento la scavezza.
L'onda si spezza,
precipita nel cavo
del solco sonora;
spumeggia, biancheggia,
s'infiora, odora,
travolge la cuora,
trae l'alga e l'ulva;
s'allunga,
rotola, galoppa;
intoppa
in altra cui 'l vento
diè tempra diversa;
l'avversa,
l'assalta, la sormonta,
vi si mesce, s'accresce.
Di spruzzi, di sprazzi,
di fiocchi, d'iridi
ferve nella risacca;
par che di crisopazzi
scintilli
e di berilli
viridi a sacca.
O sua favella!
Sciacqua, sciaborda,
scroscia, schiocca, schianta,
romba, ride, canta,
accorda, discorda,
tutte accoglie e fonde
le dissonanze acute
nelle sue volute
profonde,
libera e bella,
numerosa e folle,
possente e molle,
creatura viva
che gode
del suo mistero
fugace.
E per la riva l'ode
la sua sorella scalza
dal passo leggero
e dalle gambe lisce,
Aretusa rapace
che rapisce la frutta
ond'ha colmo suo grembo.
Sùbito le balza
il cor, le raggia
il viso d'oro.
Lascia ella il lembo,
s'inclina
al richiamo canoro;
e la selvaggia
rapina,
l'acerbo suo tesoro
oblìa nella melode.
E anch'ella si gode
come l'onda, l'asciutta
fura, quasi che tutta
la freschezza marina
a nembo
entro le giunga!

Musa, cantai la lode
della mia Strofe Lunga




Aprile

 

Socchiusa è la finestra, sul giardino.
Un'ora passa lenta, sonnolenta.
Ed ella, ch'era attenta, s'addormenta
a quella voce che già si lamenta,
- che si lamenta in fondo a quel giardino.

Non è che voce d'acque su la pietra:
e quante volte, quante volte udita!
Quell'amore e quell'ora in quella vita
s'affondan come ne l'onda infinita
stretti insieme il cadavere e la pietra.

Ella stende l'angoscia sua nel sonno.
L'angoscia è forte, e il sonno è così lieve!
(Par la luce d'april quasi una neve
che sia tiepida. ) Ed ella certo deve
soffrire, vagamente, anche nel sonno.

Tutto nel sonno si rivela il male
che la corrompe. Il volto impallidisce
lentamente: la bocca s'appassisce
nel suo respiro; su le guance lisce
s'incava un'ombra... O rose, è il vostro male:

rose del sole nuovo, pur di ieri,
ch'ella recise ad una ad una (e intanto
ella era affaticata un poco, e intanto
l'acque avean su la stessa pietra il pianto
d'oggi), oggi quasi sfatte, e pur di ieri!

Ella non è più giovine. I suoi tardi
fiori effuse nel primo ultimo amore.
Fu di voluttà ebra e di dolore.
Un grido era nel suo segreto cuore,
assiduo: - Troppo tardi! Troppo tardi! -

Ella non è più giovine. Son quasi
bianchi i capelli su la tempia; sono
su la fronte un po' radi. L'abbandono
(ella è supina e immota), l'abbandono
fa sembrar morte le sue mani, quasi.

Né pure il gesto fa scendere mai
sangue all'estrenútà de le sue dita!
La tragga il sogno lungi da la vita.
Veda nel sogno almen ringiovanita
l'Amato ch'ella non vedrà piu mai.

Socchiusa è la finestra, sul giardino.
Un'ora passa lenta, sonnolenta.
Non altro s'ode, ne la luce spenta,
che quella voce che giù si lamenta,
- che si lamenta in fondo a quel giardino.


Le mani

Le mani delle donne che incontrammo
una volta, e nel sogno, e ne la vita:
oh quelle mani, Anima, quelle dita
che stringemmo una volta, che sfiorammo
con le labbra, e nel sogno, e ne la vita!
Fredde talune, fredde come cose
morte, di gelo (tutto era perduto):
o tiepide, parean come un velluto
che vivesse, parean come le rose:
rose di qual giardino sconosciuto?
Ci lasciaron talune una fragranza
così tenace che per una intera
notte avemmo nel cuore la primavera;
e tanto auliva la soligna stanza
che foresta d'april non più dolce era.
Da altre, cui forse ardeva il fuoco estremo
d'uno spirto (ove sei, piccola mano,
intangibile ormai, che troppo piano
strinsi? ), venne il rammarico supremo:
- Tu che m'avesti amato, e non in vano! -
Da altre venne il desìo, quel violento
Fulmineo desio che ci percote
come una sferza; e immaginammo ignote
lussurie in un'alcova, un morir lento:
- per quella bocca aver le vene vuote! -
Altre (o le stesse) furono omicide:
meravigliose nel tramar l'inganno.
Tutti gli odor d'Arabia non potranno
Addolcirle. - Bellissime e infide,
quanti per voi baciare periranno! -
Altre (o le stesse), mani alabastrine
ma più possenti di qualunque spira,
ci diedero un furor geloso, un'ira
folle; e pensammo di mozzarle al fine.
(Nel sogno sta la mutilata, e attira.
Nel sogno immobilmente eretta vive
l'atroce donna dalle mani mozze.
E innanzi a lei rosseggiano due pozze
di sangue, e le mani entro ancora vive
sonvi, neppure d'una stilla sozze).
Ma ben, pari a le mani di Maria,
altre furono come le ostie sante.
Brillò su l'anulare il diamante
né gesti gravi della liturgia?
E non mai tra i capelli d'un amante.
Altre, quasi virili, che stringemmo
forte e a lungo, da noi ogni paura
fugarono, ogni passione oscura;
e anelammo a la Gloria, e in noi vedemmo
illuminarsi l'opera futura.
Altre ancora ci diedero un profondo
brivido, quello che non ha l'uguale.
Noi sentimmo, così, che ne la frale
palma chiuder potevano esse un mondo
immenso, e tutto il Bene e tutto il Male:
Anima, e tutto il Bene e tutto il Male.